Antonio Giovanni Lancini


facebook
youtube

 Nato ad Adro (BS) il 23 agosto del 1965. Diplomato in chitarra classica al Conservatorio di Brescia, scrive canzoni dal 1988. Nel ’93 partecipa al concorso Elisir d’autore, organizzato da Radio Italia, vincendo il premio della critica e della giuria popolare con la canzone “Così belli e così dannati”, pubblicata nella compilation della manifestazione, distribuita da Dischi Ricordi. Nel ’92 pubblica il singolo “Cieli”, scritto con l’autore Salvatore Spagnolello. Ha collaborato con vari musicisti e autori lavorando anche come turnista in alcuni studi di registrazione per produzioni musicali. Ha collaborato come compositore di musica per spettacoli teatrali e comici con l’attore Luca Rubagotti, l’attore e scrittore Gianluigi Spini, l’autore e scrittore Maurizio Sangalli, i comici Giorgio Zanetti e Marco Carena, lo scenografo e regista Giacomo Andrico, il regista Pietro Arrigoni, ecc…..

Ha scritto la colonna sonora del cortometraggio “Il passo di frati calzi” con la regia di Giacomo Andrico e Rossella Zucchi; la colonna sonora per lo spettacolo teatrale “In alto mare” di Mrocezk, con la regia di G.Andrico; la colonna sonora dello spettacolo dialettale “ Gherà na olta en sòch de lègn” (Pinocchio) prodotto dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Brescia, selezionato al Festival Internazionale del teatro per ragazzi di S.Elpidio (Ascoli Piceno) e diretto dal regista Pietro Arrigoni. Ha collaborato con il clarinettista e compositore Gianni Pirollo.

Nel settembre 2006 produce artisticamente e collabora con l’artista francese Harold James.

Sempre nel 2006 compone le canzoni per lo spettacolo per bambini: “Enrica la formica senza il sedere”, liberamente tratto dal libro di Annalisa Strada. Ancora nel 2006 collabora con Luca Rubagotti e Gianluigi Spini alla messa in scena dello spettacolo teatrale: “Son forse poeta”, percorso di poesia e canzoni dedicato a Luigi Tenco. Nel 2007 compone la colonna sonora per il cortometraggio diretto da Patrizia Bollini: “Oniria”. Sempre nel 2007, compone con l’amico e compositore Gabriele Moraschi “ Le quattro lune”, brani composti per la messa in scena dello spettacolo “Il cannocchiale silente”, scritto da Gianluigi Spini, regia di L.Rubagotti.

Nel 2012 apre una piccola etichetta discografica “LANCIOMUSIC” e si dedica da talent scout a piccole produzioni acustiche.

Sempre nel 2012 produce il primo Ep del duo folck/Blues The Crowsroads: “Some sky inside my pocket”.

Nel 2013 scopre il duo Liliac composto dalla cantante Esther Oluloro e dalla chitarrista Giulia Zanni e sempre per la Lanciomusic produce il loro primo disco: “Paper clouds”.

Nel 2015 compone in collaborazione con il compositore Ricky Rossini alcuni brani della colonna sonora del film “ Rosso Mille miglia” scritto e diretto dal regista Claudio Uberti.

Nel 2016 produce con Paolo Salvarani l’Lp “Reels“ dei The Crowsroads ” nel quale collabora come arrangiatore e produttore artistico.

Nel 2019 produce con Paolo Salvarani il primo Lp dei “The Crowsroads - On the ropes” (Vrec music label) nel quale collabora come arrangiatore e produttore artistico. Contiene dodici tracce tra cui tre collaborazioni internazionali con Sarah Jane Morris, Jono Manson e Frankie Chavez, e diverse partecipazioni di spicco tra i side-musicians.

Sempre nel 2019 arrangia e produce con Paolo Salvarani per The Crowsroads “ Ogni volta che tu te ne vai” , famoso brano dei Fratelli La Bionda.

Nel 2021 produce con Paolo Salvarani l’Lp di Luca Ploia – ”NATO NEL MEDIOEVO” un disco composto da 9 canzoni: 8 inediti ed una splendida cover del brano “Storie di tutti i giorni” di Riccardo Fogli, brano arricchito dalla partecipazione del violinista Michele Gazich. L’album arrangiato dallo stesso Lancini e registrato e mixato da Paolo Costola al “MacWave studios” di Brescia.

Nel 2022 collabora con l’artista rap “Marmellaso” con il quale compone e produce il singolo: Ho cantato una canzone al gatto.

Sempre nel 2022 collabora con l’artista Bruangel nel singolo “MAMA” nel quale cura gli arrangiamenti.

Nel 2025 produce con Paolo Salvarani l’Lp di Luca Ploia – “FUORI QUOTA” il terzo album del cantautore bresciano: undici canzoni inedite su CD e LP (con bonus track e sorprese) che spaziano in maniera istrionica tra il pop ed il jazz, tra il rock ed il blues. Nel disco tanti ospiti d’eccezione: a partire dal noto cantautore Gatto Panceri nel brano “Lunatico’o”, il cantatore toscano, ma romano d’adozione Erminio Sinni in “Notti insonni” (vincitore della prima edizione di “The Voice Senior”), i Superdownhome (artefici di un rural blues dal sapore internazionale) in “Ha ragione la vecchia”. In quattro brani del disco spiccano gli arrangiamenti dell’Orchestra del Cinema di Roma, scritti da A.G.Lancini e diretti dal maestro e Amico Richy Rossini. Ultima curiosità: l’omaggio a Giorgio Gaber in “Vengo a prenderti stasera” con un sampler originale, concesso grazie alla Fondazione Giorgio Gaber, estratto dalla celebre “Torpedo blu”. Registrato al MacWave Studios di Brescia da Paolo Costola, mixato e masterizzato da Lorenzo Cazzaniga all’Alari Park di Cernusco sul Naviglio. L’intero album è prodotto da Antonio Giovanni Lancini (co-autore di tutti i brani e anche arrangiatore) e Paolo Salvarani.

In tutti questi anni oltre alla composizione di musica si dedica anche all’insegnamento della Chitarra classica e moderna all’Accademia Musicale di Capriolo.

 

   P. IVA 03088010982 - C.F. 03088010982

 Sede Legale Via Adro 14/B - Sede Operativa Via IV Novembre 47 - 25031 CAPRIOLO (BS) - e-mail: accademiacapriolo@gmail.com

Tutti i diritti riservati 1994 - 2025
 

Accademia Musicale di Capriolo

musica per tutti ...